Enter your keyword

post

Cosa leggere nelle vacanze estive

Cosa leggere nelle vacanze estive

Con l’arrivo dell’estate molte persone riprendono in mano qualche vecchio libro abbandonato da mesi sul comodino, per completarne la lettura. Si ha più tempo a disposizione, le giornate si allungano e il piacere della lettura si riaffaccia pian piano e fa capolino. L’estate è effettivamente un periodo per rispolverare l’antico e sempre attuale piacere di immergersi nelle pagine di un libro e immedesimarsi nelle storie avvincenti narrate.

Ogni lettore ha i suoi gusti e liberi anche dagli obblighi scolastici o lavorativi, scegliete quello che più vi fa piacere leggere. Daniel Pennac nel suo “Diritti imprescrittibili del lettore”, alla quinta regola scrive: il lettore ha il diritto di leggere qualsiasi cosa. Al lettore quindi la scelta di leggere ciò che vuole e quello che più gli procura svago, piacere, sensazioni positive. Se dopo aver terminato un libro, chiudete gli occhi e ancora vedete i “vostri personaggi” ondeggiarvi intorno e parlottare tra loro, allora merito al libro che avete scelto e merito a voi per l’esperienza che avete assaporato.

Quindi, senza timore, entrate in libreria e guardatevi intorno. Potete girovagare per gli scaffali e poi fare la vostra scelta in totale libertà. Ci sono alcune persone che si dirigono dritte verso l’angolo delle “Novità”. Romanzi e saggi usciti negli ultimi mesi sono la loro passione. Magari è appena arrivato un altro racconto di un autore che vi è piaciuto tempo addietro. Oppure andate a cercare i romanzi che vi siete persi negli ultimi mesi e di cui avete sentito parlare bene da amici e recensioni. Ricordate però che ogni opinione è puramente soggettiva. Fate la vostra scelta sempre in base ai vostri gusti personali.

Ecco allora qualche personalissimo suggerimento di libri “vecchi” e “nuovi” da leggere quest’estate.

  • Andrea Camilleri, L’altro capo del filo
  • Mazzariol Giacomo, Mio fratello rincorre i dinosauri
  • Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi
  • Simonetta Agnello Hornby, Caffè amaro

Ma specialmente … tutti i classici, in cui trovate il conforto di una bella e intramontabile scrittura.